FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Orale (salvo situazioni ostative). L'esame finale consiste in domande di tre tipi:
- tradurre un testo esaminato durante il corso;
- rilevare le sue caratteristiche metriche e linguistiche;
- descrivere il contesto storico-letterario in cui è nato.
Gli studenti dovranno acquisire le nozioni e gli strumenti principali della filologia romanza e conoscere gli sviluppi della civiltà letteraria delle origini in una prospettiva comparatistica.
Introduzione alla linguistica e alla filologia romanza. Il latino volgare e la nascita delle lingue romanze; fonetica, morfologia, sintassi, lessico (substrato, superstrato, adstrato, prestiti). Il metodo comparativo.
Lettura e analisi di testi letteri delle Origini.
Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, esclusi i cap. IV e X (280 pp.).
Dispensa con testi e traduzioni esaminati durante il corso.
Lettura, traduzione di testi, commento
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto col docente per concordare un programma alternativo.