Testi letterari
Le e gli studenti leggeranno integralmente un testo a scelta del gruppo A e un testo scelta del gruppo B:
Gruppo A:
- Arthur Schnitzler, Fräulein Else, 1924, trad. it. La signorina Else (edizione Adelphi 1988/2012) [pp. 123]
- Djuna Barnes, Nightwood, 1936, trad. it. La foresta della notte (edizione Adelphi 1994/2021) [pp. 176]
Gruppo B:
- Patrizia Vicinelli, Messmer, 1980-1988 (da Non sempre ricordano, edizione Le Lettere, 2009, testo di difficile reperibilità fornito dalla docente) [pp. 30]
- Kae/Kate Tempest, Let Them Eat Chaos, 2016, trad. it. Che mangino caos, (Edizione E/O 2017) + versione album musicale Let Them Eat Chaos [pp. 76]
Testi critici
Le e gli studenti prepareranno i seguenti materiali critici:
- F. Moretti, Homo palpitans. Come il romanzo ha plasmato la personalità urbana, in Id., Segni e stili del moderno, Einaudi, Torino 1987, pp. 138-163 [pp. 26]
- F. Moretti, Stream of consciousness: evoluzione di una tecnica, in Id., Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine [1994], Einaudi, Torino 2003. pp. 157-169 [pp. 13]
- D. Cohn, Il monologo autonomo. Penelope di Joyce e le sue varianti, Pacini, 2021 [pp. 160]
- E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Id. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338 [pp. 34]
Ulteriori materiali di approfondimento (facoltativo) verranno indicati a lezione dalla docente e resi
disponibili sulla piattaforma Edumas.