Definizioni (terminologia tecnica). Normativa di riferimento (ambiti nazionale e internazionale). Il contesto industriale (multinazionali e sistema di distribuzione). Politica internazionale e trend legislativo. Il piano di azione nazionale (PAN). Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Procedure autorizzative per l’immissione in commercio. I dossier registrativi e i centri di saggio (GEP e GLP). Ruolo dei Ministeri di riferimento in Italia e delle autorità competenti in ambito internazionale. Sostanze attive: tipologia, target, meccanismi di azione. Formulati: tipologie, caratteristiche chimico-fisiche. Gli agenti di controllo biologico (biofabbriche). I biopesticidi (batteri, funghi, virus, nematodi entomopatogeni, prodotti di origine botanica). I semiochimici. Confezionamento, etichette e schede di sicurezza. Modalità per un uso corretto, efficace e in sicurezza (aspetti pratici). Abilitazione all’acquisto, alla vendita e alla consulenza. Casi studio.