L''organografia nelle piante arboree e arbustive. Morfologia, funzioni, distribuzione e sviluppo dei sistemi radicali; influenza dei fattori ambientali e colturali. Morfologia e sviluppo degli organi epigei, vegetativi e riproduttivi. Il ciclo vegetativo ed il ciclo produttivo nelle piante legnose. Ciclo vitale ed ontogenetico delle piante arboree da frutto. Il germogliamento, l’accrescimento e lo sviluppo dei germogli, il riposo vegetativo; l’induzione e la differenziazione delle gemme, la fioritura, l’impollinazione, la fecondazione, l’allegagione e la cascola, l’accrescimento e la maturazione dei frutti. La fenologia. Cenni di fisiologia e genetica delle piante arboree. La dormienza e i fabbisogni termici, l’alternanza di produzione, la fotosintesi e la traspirazione, il ruolo degli ormoni nei processi di crescita e di sviluppo. Le risorse genetiche delle piante legnose. Origine delle cultivar e dei portinnesti, cenni di miglioramento genetico, assortimenti varietali, liste varietali.
Le tecniche colturali. I principali sistemi colturali delle piante arboree. La propagazione e il sistema vivaistico. I portinnesti. L’impianto: vocazionalità, scelte ed operazioni tecniche e progettuali. Le cure colturali al terreno: gestione del suolo, concimazione, irrigazione. La potatura di allevamento e di produzione. Le forme di allevamento. La raccolta, la conservazione e l’utilizzazione dei prodotti.
Parte speciale: Pomacee (melo, pero, cotogno); drupacee (pesco, susino, ciliegio, albicocco); uva da tavola; actinidia, kaki, piccoli frutti (mirtillo, lampone, rovo, uva spina)
Colture legnose industriali: vite da vino e da uva passa, specie da frutta secca (mandorlo, noce, nocciolo, castagno, pecan).