Il corso di propone di indagare il sistema dell’impresa agro-industriale ed il suo ambiente in termini di strumenti gestionali, documenti e rapporti con gli attori esterni.
L’analisi dell’impresa agro-industriale parte dalla definizione di organizzazione, azienda, impresa, ambiente operativo e responsabilità sociale, per poi focalizzarsi su tre macro-tematiche.
Nella prima fase, il corso si propone di indagare le forme giuridiche aziendali e le relazioni formali ed informali tra organizzazioni e imprese agro-industriali, tra cui la gestione dei rapporti di filiera e le cooperative, alla luce delle differenze tra queste e le imprese agro-industriali private.
In una seconda fase, il corso si propone di indagare i principi e gli strumenti del controllo di gestione nell’ambito del governo delle imprese agro-industriali, esaminando il controllo sia nell’accezione sistemica che di processo. I contenuti concernono lo studio della struttura organizzativa del controllo e i centri di responsabilità, la struttura informativa e il processo del controllo, la struttura dei costi e dei ricavi, la contabilità analitica, la determinazione del costo del prodotto, l’analisi del break even, l’analisi differenziale, il budget e l’analisi degli scostamenti.
Nell’ultima fase, il corso si propone di indagare i due principali documenti aziendali con valenza esterna: il bilancio d’esercizio ed il bilancio sociale.