L’insegnamento di TECNICHE DI ALIMENTAZIONE ED ALLEVAMENTO PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI si divide in due moduli.
Il primo modulo, TECNICHE DI ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI, si propone di fornire agli studenti una visione moderna delle conoscenze scientifiche e delle tecniche riguardanti l’alimentazione ed il razionamento alimentare dei ruminanti domestici.
Gli studenti alla fine del corso saranno in grado di formulare e valutare autonomamente razioni alimentari per ruminanti domestici integrando le moderne tecniche informatiche con approfondite conoscenze nutrizionali; acquisiranno, inoltre, gli strumenti culturali necessari per una valutazione tecnico-economica dello stato nutrizionale degli animali e delle tecniche di alimentazione utilizzate nelle aziende zootecniche.
Il secondo modulo, TECNICHE DI ALLEVAMENTO E QUALITA' DEI PRODOTTI ANIMALI, fornirà le conoscenze per valutare i parametri della composizione nutrizionale e tecnologica, il contenuto di contaminanti organici e inorganici (tossine, diossine, PCB e metalli pesanti) e di altre sostanze indesiderabili (es. off-flavor) e alcune tecniche analitiche e statistiche per valutare l'autenticità dei prodotti (tracciabilità dell'origine, razza e tecnica di allevamento). Saranno prese in considerazione la produzione di latte, carne e uova. Per ogni prodotto verranno studiate le tecniche fisiologiche, genetiche, gestionali e di alimentazione che influenzano la qualità e verranno individuate le strategie per il miglioramento della qualità delle produzioni zootecniche.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare la qualità dei prodotti e di proporre a livello aziendale le tecniche di alimentazione e le strategie di gestione per migliorare la qualità dei prodotti animali.