Malattie sistemiche
Dopo un rapido ripasso degli argomenti di base relativi alle caratteristiche generali dei patogeni sistemici, virus e fitoplasmi, agenti infettivi di malattie che possono colpire anche la vite, sarà approfondito lo studio di alcune delle affezioni presenti nel mondo viticolo sardo e che mostrano sintomi soffermandosi su quelle la cui esenzione è obbligatoria nel materiale certificato, sull’aspetto epidemiologico con lo studio dei vettori ed sulle problematiche legate alla trasmissione per innesto con riferimenti anche a quelle di nuova segnalazione in Italia e nell’Isola. 3 ORE
Saranno effettuate visite in vigneti di azione della zona oltre che quello sito nell'azienda universitaria di Fenosu, finalizzate alla diagnosi macroscopica che permettano l’osservazione diretta, nella tarda primavera, dei sintomi di affezioni a carattere virale e la campionatura dei tessuti adatti all’esecuzione dei test diagnostici di laboratorio. Sarà approfondito il frequente fenomeno della latenza il quale è di ostacolo alla selezione di campo e che rende necessario l’esecuzione dei saggi di laboratorio per la verifica della sanità della pianta. Descrizione del processo di certificazione genetico-sanitaria. 9 ORE
Esecuzione pratica da parte degli studenti di alcune delle più utilizzate metodiche diagnostiche per lo studio eziologico di patogeni a carattere infettivo: tecnica di tipo immunoenzimatico ELISA, biomolecolare PCR, RT-PCR, Nested-PCR. e q-Real-time. 9 ORE
Applicazione della tecnica di risanamento da virus tramite l’espianto meristematico abbinato alla micropropagazione. 3 ORE
Avversità animali
- Rapidi richiami sulle principali avversità biotiche della vite in Sardegna, per permettere anche agli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Entomologia viticola di conoscere il quadro in cui si svolgerà il corso.
- Generalità sui nematodi: cenni di morfologia, anatomia e biologia. Nematodi di interesse viticolo (ciclo, danni, lotta). Principali tecniche di monitoraggio, estrazione e controllo.
- Generalità sugli acari: cenni di morfologia, anatomia e biologia. Acari di interesse viticolo (ciclo, danni, lotta).
- Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di monitoraggio (diretto e indiretto) dei seguenti fitofagi: Emitteri Cicadellidi (Jacobiasca libica, Empoasca vitis, Zygina rhamni) e Pseudococcidi (Planococcus ficus), Lepidotteri Tortricidi (Lobesia botrana) e Piralidi (Cryptoblabes gnidiella). Inoltre, verranno applicate le tecniche di monitoraggio dei nematodi del terreno potenziali vettori di virosi della vite (Xiphinema sp.) e degli acari (Tetranichidi e Eriofidi).
- Preparazione dei dispositivi per il monitoraggio degli insetti e posizionamento in campo delle trappole.
- Tecniche di campionamento diretto dei fitofagi e controllo periodico delle trappole e campionamento, svolti direttamente dagli studenti che in questo modo acquisiranno competenze sul riconoscimento in campo degli insetti.