Introduzione al corso: finalità, strumenti, esercitazioni e modalità d'esame.
Introduzione al CAD: Grafica vettoriale e raster. Visualizzazione e impostazione dello
spazio di lavoro, comandi, menu e strumenti di base per il disegno . Strumenti di
visualizzazione.
Strumenti per il disegno: Disegno di enti geometrici fondamentali (raggio, linea, polilinea,
spline, rettangolo, poligoni, circonferenze, archi di circonferenza, ellissi).
L’uso del comando SNAP (snap ad oggetto e snap temporaneo).
Strumenti di modifica: I comandi per la copia , lo spostamento , la rotazione, la ripetizione
di un disegno secondo un asse di simmetria, il disegno di elementi paralleli , i comandi
SCALA, TRIM, ESTEDI, STIRA. Smussi e raccordi.
Formati d i linee, testi e tratteggi.
Impostazione degli stili di linee: definizione, scala e acquisizione di stili di linea.
Gli stili di testo: fonts true type e fonts di Autocad. Simboli e testi speciali.
L’uso del tratteggio nel disegno.
Gli stili del tratteggio: stili preimpostati e definiti dall’utente.
Modificare l ’origine dei tratteggi.
Blocchi: Utilizzo dei blocchi. Creazione dei blocchi all’interno del disegno. Creazione di una
libreria di blocchi esterna al disegno. Inserimento dei blocchi esterni al disegno
Gli stili di quota: Impostazione e modifica degli stili di quote.
Menu di interrogazione (interroga, inquiry) e proprietà degli oggetti.
Misurazioni di lunghezze, calcolo di superfici , perimetro.
Proprietà degli elementi disegnati: interrogazione e modifica
Blocchi con attributi
Uso dei blocchi con attributi. Creazione del blocco con attributi.
Modifica dei blocchi con attributi. Cenni sull’estrazione degli attributi in files di testo.
Riferimenti esterni (Xrif) e inserimento immagini raster
Inserimento di riferimenti a files esterni e loro aggiornamento automatico.
Stampa e plottaggio
Impostazione del la periferica di output , del supporto cartaceo, del la scala del disegno e del
lo spessore e colore del le penne.
Spazio carta - spazio modello. Impaginazione degli elaborati nello spazio carta.
Disegnare nello spazio carta e impostare il fattore di scala (zoom) di visualizzazione.
Impaginazione di disegni complessivi e dettagli in un’unica tavola.
Visualizzazione dei layers nelle diverse finestre dello spazio carta.
Eliminazione degli elementi inutilizzati. Files di interscambio
Le diverse versioni di file vettoriali e cenni sul formato .dxf.
Stampa virtuale degli elaborati.