Le regole internazionali di base per la nomenclatura delle specie spontanee e coltivate (0,20 CFU).
Le Gimnosperme (cicadee, Ginkgo, conifere, gnetofite) (0,30 CFU).
La famiglia delle Asteraceae (Compositae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU).
La famiglia delle Leguminosae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU).
La famiglia delle le Poaceae (Gramineae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,75 CFU)
La famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae), caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
La famiglia delle Solanaceae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
La famiglia delle le Oleaceae, caratteristiche morfologiche, ecologiche, applicative, principali generi e specie (0,25 CFU).
Altre famiglie minori, Biodiversità vegetale, cenni su Flora, Forme Biologiche, Vegetazione, la definizione di bosco (0,5 CFU).
Esercitazioni di botanica sistematica (2 CFU).