Lo studente deve aver sostenuto gli esami del primo anno.
Esame finale orale
Al termine del corso lo studente deve conoscere i fenomeni del parto e del puerperio,. Deve altresì aver le conoscenze per l'assistenza al parto spontaneo. Al termine del corso lo studente oltre agli obiettivi dell'area del sapere deve acquisire conoscenze e competenze del saper fare in termini di assistenza al parto e del saper essere futuro operatore/operatrice sanitaria per assistenza al parto
Fisiologia del parto: nomenclatura, cause e fattori Generalità e nomenclatura Cause del parto Fattori del parto: il canale Canale osseo Parti molli Pelvimetria Morfologia generale del bacino Fattori del parto: il feto o corpo mobile Fattori del parto: la forza Caratteri generali delle contrazioni uterine Pressioni generate dalle contrazioni uterine Fenomenologia delle contrazioni uterine Le forze ausiliarie del parto Fisiologia del parto: fenomeni del parto Evoluzione clinica del parto normale (presentazione di vertice) Diagnosi clinica in corso di travaglio di parto Assistenza alla gestante in travaglio di parto Puerperio: assistenza ostetrica della donna in puerperio
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni: “ Ginecologia e Ostetricia", Società Editrice Universo, Ed. IV 2009, 2 Volumi. Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Attività formative di gruppo. Lezioni frontali e teorico-pratiche. Esercitazioni sui manichini.
Il Dott. Petrillo riceve gli studenti per informazioni in merito al Corso tutti i lunedì mattina dalle 12.00 alle 13.00.