Al termine del corso integrato lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulle proprietà strutturali, funzionali e dinamiche dell’unità fondamentale degli organismi viventi sia ad organizzazione procariotica che eucariotica, nelle sue diverse espressioni, dei costituenti di questa e dell’ambiente extracellulare, con particolare riferimento alla composizione chimica e alle trasformazioni metaboliche cui vanno incontro le biomolecole costitutive in condizioni fisiologiche, al ciclo vitale ed ai principi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari degli organismi viventi.
Il corso propone un’integrazione delle più attuali nozioni di biologia cellulare, biochimica e Biologia molecolare che forniranno allo studente gli strumenti necessari per arrivare a conoscere e descrivere in modo organico la struttura di cellule eucariotiche e le loro funzioni. Queste nozioni saranno implementate fornendo allo studente le informazioni necessarie alla comprensione dei fondamenti della Microbiologia Generale e Clinica, con particolare riguardo alle interazioni Ospite/Microrganismi, ai fattori implicati nella patogenicità microbica, alle capacità difensive dell’ospite ed alle modalità di prevenzione e controllo delle infezioni.
All’interno del percorso formativo complessivo, l’insegnamento ha lo scopo di fornire al discente le conoscenze necessarie per affrontare lo studio di altre discipline, fra cui fisiologia, patologia generale e farmacologia, oltre ad essere propedeutico a insegnamenti con taglio più clinico. Lo studente sarà capace di integrare le conoscenze ostetriche teoriche e pratiche con le scienze biologiche di base utili per comprendere la complessità di individui di tutte le età, gruppi e comunità.