BIOLOGIA APPLICATA
Descrivere le caratteristiche generali delle macromolecole biologiche e conoscere l’organizzazione e funzione del DNA; illustrare l’organizzazione della cellula e dei processi fondamentali (replicazione, trascrizione e traduzione del materiale genetico; mitosi e meiosi); collocare l’organizzazione della cellula eucariotica nel contesto della storia evolutiva.
Acquisizione dei concetti, delle conoscenze essenziali della cellula come base dell’organizzazione elementare della vita, della struttura molecolare e delle caratteristiche delle macromolecole biologiche informazionali, attraverso un approccio sperimentale volto a sviluppare nei discenti il rigore scientifico e la formulazione di ipotesi.
Il mondo vivente: I procarioti. e gli eucarioti.
Definizione e caratteristiche generali delle cellule. Caratteristiche degli organismi viventi. Teoria cellulare.
Cellula procariotica: struttura e caratteristiche. Confronto con la cellula eucariotica. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Organismi aerobi ed anaerobi.
Struttura e funzione delle membrane biologiche. Il trasporto attraverso la membrana: la diffusione semplice e il trasporto mediato. Trasporto passivo e trasporto attivo primario e secondario.
Struttura del DNA: la doppia elica di Watson e Crick,
I processi di replicazione del DNA.
La replicazione semiconservativa del DNA
Il flusso dell’informazione genetica: I geni specificano le proteine mediante la trascrizione e la traduzione. La trascrizione è la sintesi dell’RNA dettata dal DNA. I vari tipi di RNA. Processamento dell’RNA messaggero degli eucarioti. Maturazione dei trascritti primari degli RNA ribosomiali, dei tRNA e degli mRNA. Il meccanismo dello “splicing” nella maturazione dei trascritti primari. Codice genetico e sue proprietà.
La traduzione e sintesi proteica.
Ciclo cellulare: definizione e significato delle diverse fasi. Mitosi e meiosi.
Cellule staminali e medicina rigenerativa
Solomon: Fondamenti di Biologia