Grazia Attili, ''Psicologia Sociale'', Il Mulino, Bologna, 2011:
I PARAGRAFI LA CUI CONOSCENZA VIENE RICHIESTA IN SEDE DI ESAME SONO
1.2. Psicologia Sociale: differenza da altre Psicologie e Sociologia
1.2.1. Il contesto storico e sociale delle origini della Psicologia Sociale
1.3. La Psicologia Sociale: differenze fra quella “psicologica” e quella “sociologica”
2.1. Comportamentismo
2.1.3. Comportamentismo e Psicologia Sociale
3.1.1. e 3.2. Psicologia della Percezione della Scuola della Gestalt e Psicologia Sociale
3.3. La Teoria del Campo psicologico
5.2.1. Modello Configurazionale sulla formazione delle Impressioni di Personalità
5.3. Basi concettuali: Teorie Implicite della Personalità
5.4. Teoria dell’Attribuzione Causale di Heider
5.4.1.Locus della Causalità
5.5. Teoria dell’Attribuzione Causale dell’Inferenza Corrispondente
3.4. La Cognizione Sociale
3.5. Il Cognitivismo
3.6. Cognitivismo e Psicologia Sociale
5.1. La Percezione Sociale
5.7. e 5.7.1. Bias cognitivi nell’Attribuzione Causale
5.7.2. Bias motivazionali nell’Attribuzione Causale
6.1. Teoria dell’Equilibrio Cognitivo
6.2. Teoria della Dissonanza Cognitiva
6.2.1. Principio della Giustificazione Insufficiente e Internalizzazione del Senso Morale
3.6. Gli Psicologi Sociali cognitivisti
3.7. Bruner e la Psicologia Sociale
5.1. Percezione sociale
7.1. Schemi sociali
7.2.1. Salienza cognitiva
7.2.2. Effetto di Primacy cognitiva
6.4. A PAG. 126 Struttura degli Atteggiamenti
6.5. Influenza degli Atteggiamenti sul Comportamento
6.7. Cambiamento degli Atteggiamenti
6.7.2. Modello di Probabilità di elaborazione cognitiva
9.1. Definire il Gruppo
9.2. Status e Ruoli nel Gruppo
9.3. Leadership nel Gruppo
9.4. Reti di Comunicazione nel Gruppo
10.2. Influenza della Maggioranza
10.3. Influenza della Minoranza
10.4 Decisioni nel Gruppo
7.3. Stereotipi: le basi cognitive
7.4.1. Formazione degli Stereotipi e Ruoli sociali
7.4.2. Errore di Corrispondenza
8.2. Formazione degli Stereotipi ed Effetto di Omogeneità dell’Outgroup
7.2.4. e 7.5. Conseguenze della attivazione degli Stereotipi: Profezia che si Autoavvera
7.5.2. Correlazione Illusoria
7.5.3. Conseguenze della attivazione degli Stereotipi e Mezzi di Comunicazione di massa
7.5.4. Evitare le conseguenze della attivazione degli Stereotipi
7.3.1. Stereotipizzazione, Pregiudizio e Discriminazione intergruppi
8.1. Categorizzazione, Ingroup e Outgroup
8.1.1. Categorizzazione sociale
8.4. Paradigma del Gruppo Minimale e Ingroup Bias
8.5. Teoria della Identità Sociale e Teoria del Conflitto Realistico
8.7. Teoria della Complessità della Identità Sociale e Tolleranza verso Outgroup
Fattori che favoriscono lo sviluppo di una Identità Sociale Complessa
8.8.1. Riduzione del Conflitto intergruppi e Cooperazione intergruppi
8.8.2. Riduzione del Conflitto intergruppi e Teoria del Contatto intergruppi
8.8.3. Riduzione del Conflitto intergruppi e Decategorizzazione sociale
8.8.4. Riduzione del Conflitto intergruppi e Subcategorizzazione sociale
8.8.5. Riduzione del Conflitto intergruppi e Ricategorizzazione sociale