1) DNA.
- Cenni di struttura del DNA, geni, DNA non codificante e DNA non ricombinante.
2) VARIABILITÀ GENETICA.
- Concetto di aplogruppo ed aplotipo.
- Mutazioni e polimorfismi del DNA in genetica forense (VNTR, STR, SSR, SNP).
- Microsatelliti, DNA profiling, CODIS,
- DNA mitocondriale. Struttura e caratteristiche.
- DNA barcoding: la Citocromo ossidasi I (COI).
- Filogenesi degli aplotipi umani del DNA mitocondriale.
- Cromosoma Y umano. Struttura e principali caratteristiche.
- Polimorfismi del cromosoma Y. Filogenesi degli aplotipi umami.
- Applicazioni delle metodiche di tipizzazione molecolare: casi noti.
3) LA TIPIZZAZIONE INDIVIDUALE MEDIANTE L'USO DI MARCATORI MOLECOLARI:
estrazione del DNA ed analisi qualitative e quantitative.
- Estrazione del DNA da tessuto animale.
- Quantificazione DNA mediante NanoDrop.
- Reazione di polimerasi a catena (PCR qualitativa).
- Elettroforesi su gel di agarosio, interpretazione dei risultati.
- Quantificazione DNA mediante mediante elettroforesi su gel di agarosio.
- Sequenziamento automatico con il metodo Sanger del DNA. Interpretazione degli elettroferogrammi e problemi interpretativi. Analisi dei risultati.
- Microsatelliti: multiplex PCR e metodiche di analisi del profilo genetico di un individuo. Interpretazione degli elettroferogrammi e problemi interpretativi nella tipizzazione. Assegnazione allelica, determinazione del genotipo. Analisi dei risultati: test di parentela.
4) NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS).
- Introduzione al sequenziamento completo dei genomi, metodi, strumenti e gestione dei file output. Cenni di trattazione dei dati in silico post sequenziamento: test di qualità dei dati ottenuti, assemblaggio (de-novo e con reference) e annotazione del genoma. Analisi Chip-Seq.
5) I PRIMATI.
- Cenni di classificazione.
- Principali adattamenti e caratteristiche fisiche.
6) LA COMPARSA DEGLI OMINIDI: REPERTI FOSSILI, PRINCIPALI CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E CULTURALI.
- Le specie appartenenti al genere Australopithecus, caratteristiche e principali reperti fossili.
- Homo habilis, caratteristiche e principali reperti fossili.
- Homo erectus, caratteristiche e principali reperti fossili.
- Homo neanderthalensis, caratteristiche e principali reperti fossili.
- Homo floresiensis e uomo di Denisova, caratteristiche e principali reperti fossili.
- Homo sapiens arcaico e moderno, caratteristiche e principali reperti fossili.