Il corso introduce all'informatica con l'obiettivo principale di far acquisire agli studenti competenze su strumenti di calcolo, problemi computazionali, programmazione, rappresentazione delle entità di interesse mediante opportune strutture di dati, nonché nel campo della gestione, interrogazione e manipolazione di dataset. Ampio spazio è dedicato allo sviluppo dell'attitudine all’analisi di problemi complessi nonché all’ideazione e valutazione di possibili soluzioni algoritmiche, passando per le fasi di decomposizione, riconoscimento di sottoproblemi tipici e astrazione. Il corso fornisce inoltre gli strumenti per la codifica di algoritmi, presentando i principi fondamentali della programmazione con riferimento ad uno o più linguaggi ed ambienti di sviluppo di interesse nel campo della biologia. Nella parte pratica si approfondiranno, con esempi applicativi, le strutture di dati, il ragionamento algoritmico e si introdurranno e discuteranno elementi di programmazione dei calcolatori utili alla gestione di dati biologici. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito:
- conoscenza e comprensione delle problematiche relative all’uso avanzato di strumenti di calcolo per affrontare efficacemente problemi computazionali di interesse;
- capacità di comprendere il funzionamento di un algoritmo per la soluzione di un problema computazionale
- capacità di concepire ed implementare la soluzione algoritmica a semplici problemi computazionali;
- capacità di acquisire dati per alimentare algoritmi di elaborazione e, più in generale, di scrivere un programma in grado di operare su dataset di grandi dimensioni.