ANALISI MATEMATICA 1
Esame scritto al termine dell'insegnamento, nel corso delle normali sessioni d'appello.
L'esame sarà in presenza oppure onlne, a seconda della situazione epidemiologica.
L'esame sarà costituito da due parti, una parte teorica a risposta multipla e una parte pratica a risposta aperta, da svolgere nella stessa giornata. Per superare l'esame bisognerà avere la sufficienza in entrambre le parti.
Gli studenti che volessero possono sostenere l'orale, nello stesso appello dello scritto, contattando il docente. L'orale verterà sul programma, comprese le dimostrazioni dei teoremi fatti a lezione.
E' comunque facoltà del docente richiedere che uno studente sostenga l'orale.
La copiatura sarà trattata come un peccato gravissimo e potrà causare la squalifica all'appello successivo.
Gli studenti apprenderanno tecniche di calcolo e concetti matematici di base dell'analisi matematica fondamentali per la scienza e tecnologia in generale e l'ingegneria informatica in particolare.
Insiemi e principali insiemi numerici.
Numeri reali, modulo, intorni, maggioranti, minoranti, inf, sup, massimo e minimo di un insieme. Completezza.
Funzioni: iniettività, suriettività, monotonia, invertibilità, convessità, simmetrie. Grafico di funzione. Funzioni fondamentali: potenze, esponenziale, logaritmo, seno, coseno, tangente, arcotangente, funzioni iperboliche.
Limiti di successioni. Alcuni teoremi sui limiti. Algebra dei limiti e forme indeterminate.
Serie. Serie armonica generalizzata e serie geometrica. Criteri di convergenza. Convergenza semplice ed assoluta.
Limiti e continuità di funzioni. Principali teoremi sui limiti. Algebra dei limiti e forme indeterminate.
Derivate. Regole di derivazione. Principali teoremi sulle derivate. Massimi, minimi e punti critici. Monotonia, convessità, punti di flesso. O grande o piccolo. Sviluppi di Taylor. Serie di Taylor.
Integrali definiti. Funzione integrale. Principali teoremi sull’integrazione. Metodi di integrazione. Integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di alcune classi di funzioni. Integrali impropri.
Equazioni differenziali ordinarie. Problema di Cauchy per equazioni differenziali in forma normale. Teorema di esistenza e unicità. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Sistemi di equazioni a coefficienti costanti.
Trasformata di Laplace.
M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 1, Zanichelli.
Un possibile testo per gli esercizi: S. Salsa, A. Squellati. Esercizi di Analisi matematica 1, Zanichelli
lezioni e sessioni di esercitazioni guidate
Per qualunque informazione potete contattare iil docente via email: fgladiali@uniss.it