TEORIA ECDOTICA E LETTERARIA, QUESTIONI E STRUMENTI
F. BAUSI, La filologia italiana, Roma, Carocci, 2019.
PAOLA ITALIA-GIULIA RABONI, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci
D. MANCA, Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica, Avellino, Biblioteca Sinestesie, 2018 [oppure: Tra le carte di Vasco Pratolini. Da Il figlio di Caco al Metello: verso una edizione evolutiva, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 421-524].
D. MANCA, Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Proposta di edizione critica dei primi due capitoli con studio linguistico introduttivo, in Studi di filologia, linguistica e letteratura Italiana - II, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli Italiani/Edes, Sassari, 2021, pp. 465-541.
LETTURA CRITICA DI 2 EDIZIONI A SCELTA TRA LE SEGUENTI:
G. DELEDDA, [Cosima], ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2016 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè]; oppure G. DELEDDA, L’edera, ed. critica a c. di Dino Manca, Rubbettino, 2021 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè]; oppure G. DELEDDA, Elias Portolu, ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè] oppure G. DELEDDA, Annalena Bilsini, ed. critica a c. di Dino Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2018 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè] oppure G. DESSÌ, Le carte di Michele Boschino, ed. critica a c. di Dino Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè] oppure P. CALVIA, Quiteria, ed. critica a c. di Dino Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2010 [con particolare attenzione alla Introduzione e alla Nota al testo] [C/O Libreria Koinè].