GEOGRAFIA UMANA
Orale/Elaborato.
I geografi umani studiano il "chi", "cosa", "dove", "perché", "quando" e "come" degli esseri umani, le loro interrelazioni e il loro rapporto con l'ambiente.
Obiettivo del corso è l'analisi del rapporto tra società, luogo e spazio. Esso si concentra su processi e modelli sociali, economici, politici, culturali e sul rapporto uomo-ambiente e il modo in cui si cambia nello spazio e nel tempo.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza teorica dei principali concetti spaziali e geografici che saprà applicare anche in un ambiente interdisciplinare, al fine di acquisire un’analisi critica dei fenomeni territoriali e delle complesse dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico alle diverse scale, in un contesto globale.
La geografia umana come scienza interdisciplinare permette l'osservazione dei problemi dal punto di vista economico, sociale, politico, culturale e ambientale.
Attraverso l'analisi dei testi, la discussione in classe e l'applicazione dei concetti a casi di studio specifici, gli studenti avranno modo di acquisire una visione critica dei fenomeni territoriali e delle dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico.
In particolare:
a. Alcune nozioni di base.
b. Interazione spaziale e comportamento spaziale.
c. La popolazione: modelli mondiali e tendenze regionali.
d. Le radici e il significato della cultura.
e. Lingua e religione: mosaici di cultura.
f. Geografia etnica: elementi di diversità.
g. Strutture economiche territoriali: attività primarie.
h. Geografia economica: manifatture e servizi.
i. Modelli di sviluppo e di cambiamento.
l. Sistemi urbani e strutture urbane.
m. L’organizzazione politica dello spazio.
n. L’impatto umano sui sistemi naturali.
M. D. Bjelland, D. R. Montello, A. Getis, Geografia umana, McGraw-Hill, 2020.
‐ Appunti distribuiti a lezione.
Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti con analisi sul campo, con relazioni o ricerche condotte sotto la guida del docente.
Lezioni/Esercitazioni.
Modalità didattica: tradizionale.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in
mobilità.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus reperibili in sito web, Biblioteca ecc…
3) Disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale.