CRITICA LETTERARIA E EDITORIA CULTURALE
Esami orali
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una conoscenza della storia della critica letteraria del Novecento, con particolare riferimento al concetto di critica della vita, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina. Nella seconda parte del corso si offrirà una riflessione sui generi letterari della recensione e del saggio.
Teoria della letteratura, senso comune e critica della vita.
Due generi letterari: recensione e saggio.
Massimo Onofri, La ragione in contumacia, Donzelli, pp.122
Massimo Onofri, Recensire. Istruzioni per l’uso, Donzelli, pp. 152
Alfonso Berardinelli, La forma del saggio, Marsilio editori, (parti da concordare con il docente)
Lezioni frontali
Nessuna altra informazione