SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
L’esame si svolge in forma orale
La frequenza del corso consentirà agli/alle studenti/sse di:
- comprendere e usare alcuni concetti chiave relativi alle politiche migratorie e ai processi di inclusione delle popolazioni immigrate.
- conoscere le principali caratteristiche e orientamenti delle attuali politiche migratorie, con riferimento alle due classi delle politiche di regolazione degli ingressi (asilo compreso) e delle politiche per l'inclusione sociale delle componenti immigrate, con particolare riferimento alla dimensione locale.
- applicare gli strumenti di analisi proposti ai fini della progettazione di interventi su scala locale.
Il corso approfondirà le seguenti aree tematiche:
- Politiche di regolazione dell'immigrazione e dell'asilo; la governance globale dell’immigrazione; transnazionalizzazione delle politiche migratorie, politiche migratorie in ambito UE
-Politiche per l'integrazione degli immigrati; neoassimilazionismo e Integrazione civica; il nodo dell’integrazione: i diversi approcci teorici
-Programmazione/Progettazione delle politiche/interventi locali di inclusione attraverso metodiche di tipo partecipativo.
Studenti/sse frequentanti:
- C. Marchetti, B. Pinelli (A cura di), Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017 (pp. IX-159)
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero. Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella Editrice, Assisi, 2014 (pp. 5-36)
- G. Marconi, A. Cancellieri (A cura di), Immigrazione e Welfare locale nelle città metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2022 (pp. 9-142) scaricabile gratuitamente dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/815
Studenti/esse non frequentanti:
- C. Marchetti, Barbara Pinelli (A cura di), Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017 (pp. IX-198)
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero. Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Cittadella Editrice, Assisi, 2014 (pp. 5-36)
- G. Marconi, A. Cancellieri (A cura di), Immigrazione e Welfare locale nelle città metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2022 (pp. 9-142 e 155- 226) scaricabile gratuitamente dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/815
Si privilegia un approccio centrato sulla partecipazione, l'esperienza diretta, la co-produzione del sapere. Agli/alle studenti/sse è infatti richiesta una partecipazione diretta e personale alle lezioni e ai gruppi di lavoro ai fini dell’elaborazione di progetti di gruppo su temi indicati dalla docente.
SDGs
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU: 4. Istruzione di qualità, 5. Uguaglianza di genere e 10. Ridurre le disuguaglianze.
Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi, operatori, decisori pubblici, rappresentanti di organizzazioni attive nel campo delle migrazioni.
La docente potrà proporre (ai/alle soli/e studenti/esse frequentanti) la simulazione, attraverso la formazione di gruppi di lavoro, di una concreta attività di progettazione finalizzata a promuovere l’inclusione, a livello locale, di specifici gruppi immigrati.
- La docente è disponibile a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (principalmente francese, spagnola e inglese) per gli/le studenti/esse stranieri/e in Mobilità Erasmus.
Lingua di insegnamento: italiano