Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente:
– una comprensione generale della realtà linguistica sarda;
– una competenza di base nella comprensione e produzione orale e scritta.
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito:
– conoscenza e capacità di comprensione:
- dei principali aspetti fonetici, grafematici, morfosintattici e lessicali;
- dei principali aspetti diatopici (variazione linguistica nel territorio e zone di transizione);
- del quadro storico e sociolinguistico della lingua;
- dell’evoluzione dell’uso della lingua nelle forme d’arte;
- dei principali problemi della traduzione dal sardo all’italiano e viceversa.
– capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite durante il laboratorio:
- nella comprensione e produzione orale e scritta;
- nella descrizione dei tratti linguistici peculiari;
- nella formulazione di regole grammaticali;
- nella descrizione del quadro generale della realtà linguistica sarda;
- nella descrizione dei principali usi artistici della lingua;
- nella comprensione dei principali problemi traduttivi.
– autonomia di giudizio:
- nel reperimento di fonti, strumenti e studi affidabili, e nell’uso accorto delle fonti;
- nella comprensione e distinzione del ruolo degli studi pregressi e dell’ideologia linguistica nella situazione politica, legislativa e sociolinguistica attuale del sardo;
- nella riflessione critica intorno alle conoscenze scientifiche attuali.