LABORATORIO DI FILOLOGIA D'AUTORE
La verifica finale è orale e tiene conto della partecipazione attiva dello studente in aula e della esposizione dei contenuti del corso nel colloquio desame. Particolare attenzione è rivolta a una preparazione atta a sviluppare autonome capacità nei settori della teoria e della prassi ecdotica
Acquisire una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia italiana.
Modulo A - Teoria ecdotica
Modulo B - Laboratorio sulla filologia dautore
P. ITALIA G. RABONI, Che cosè la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010 [in alternativa: A. STUSSI, Filologia d'autore, in Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 155-196]
P. Italia, Editing Novecento, Salerno Editrice, 2013
G. DELEDDA, Ledera, Edizione Nazionale, ed. critica a c. di Dino Manca, Rubbettino, 2019 [oppure Cosima, oppure Elias Portolu]
D. MANCA (a c. di), Il testo tramandato. Elementi di teoria ecdotica, [dispensa del docente]
Le ore di lezione frontali sono integrate da attività laboratoriali, seminariali e da esercitazioni.