1) Piero Bevilacqua, Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Bari-Roma, Laterza, 2017, pp. 19-67, 68-120.
2) Massimo Montanari, L’identità italiana in cucina, Bari-Roma, Laterza, 2010, pp. 3-83.
3) Elisa Ascione, Elisabetta Bernardi, Silvana Chiesa, Giuseppe Pulina, Il Mediterrano, tempio della dieta. Storia, tradizione e aspetti nutrizionali della dieta mediterranea, Milano, Franco Angeli Editore, 2020, pp. 13-39, 54-81. (*)
4) Mario Soldati, Da leccarsi i baffi. Memorabili viaggi in Italia alla scoperta del cibo e del vino genuino, Roma, DeriveApprodi, 2013, pp. 255-264. (*)
5) Filippo Zerilli, Marco Pitzalis, Il giardiniere inconsapevole. Pastori sardi, retoriche ambientaliste e strategie di riconversione, in «Culture della sostenibilità», n. 12, 2013, pp. 150-159. (*)
6) Valeria Siniscalchi, Pastori, attivisti e mercato. Pratiche economiche e logiche politiche nei presidi Slow Food, in «Voci», X, 2013, pp. 173-182. (*)
(*) saggi disponibili in formato PDF nella piattaforma Moodle.