LABORATORIO DI LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi delle e degli studenti sia durante le lezioni sia durante le esercitazioni.
La verifica finale dei risultati raggiunti avverrà attraverso la valutazione di un prodotto audiovisivo originale scritto, girato e montato delle allieve e dagli allievi durante il Laboratorio.
Il corso intende fornire alle e agli allievi una conoscenza pratica di base del linguaggio audiovisivo, vale a dire i rudimenti della ripresa video e del montaggio digitale.
Il corso affronterà i seguenti temi (anche e soprattutto attraverso l'esercizio concreto):
scrittura per l'audiovisivo; soggetto e sceneggiatura; modalità di ripresa e uso della videocamera; montaggio digitale: tecniche, stili, punteggiatura.
Le e gli allievi, durante il corso, realizzeranno un prodotto audiovisivo originale (scritto, girato e montato da loro).
Walter Munch, In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale, Lindau, Torino, 2007, pp. 164.
Nel corso del laboratorio saranno forniti materiali audiovisivi ad hoc.
Il corso ha modalità laboratoriali. Le lezioni si articoleranno pertanto in una breve introduzione teorica e in una ampia applicazione pratica da parte delle e degli allievi.
Oltre alle lezioni, sono previste sessioni di esercitazioni durante le quali le e gli studenti potranno affinare le tecniche apprese.
Il Laboratorio ha un parco macchine limitato (due videocamere e cinque postazioni di montaggio), pertanto potranno essere accolt* soltanto 15 alliev*. Due settimane prima dell'inizio delle lezioni sarà possibile chiedere l'iscrizione al Laboratorio. Se il numero delle richieste sarà superiore a 15, le e i richiedenti dovranno sostenere un colloquio di selezione. Le date e le modalità del colloquio saranno tempestivamente comunicate.
L'attività di ricevimento verrà calendarizzata al principio delle lezioni.
La docente è comunque disponibile a incontrare le e gli studenti previa richiesta alla email cardone@uniss.it