A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci editore, 2009 (pp. 15-268, solo per la parte generale, senza il commento dei singoli testi);
[il volume ha una grandissima quantità di immagini esemplificative]
I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia Latina, Milano 1989, p. 425-514 (da usare come supporto durante l'esame).
[le tavole possono essere consultate durante l’esame e non sono oggetto di studio]
Dispensa con breve storia della disciplina e selezione di iscrizioni della Sardegna (aggiornata 2021, pp. 3-6, 25-30, 47-218); [le pagine comprendono circa 90 immagini, spesso a mezza o a tutta pagina]
Tavole con ulteriori iscrizioni potrebbero essere fornite durante lo svolgimento del corso in base alle esigenze didattiche.
[in totale pp. 434 dedicate allo studio, comprensive di circa 200 fotografie o disegni]
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Roma, Edizioni Quasar, 1997, p. 21-39, 49-68, 117-186.
A. Ibba, M.T. Laneri, “L'epigrafe in mostra: brevi note di un umanista spagnolo nella Càller del XVI secolo”, in L’iscrizione esposta. Atti del Convegno Borghesi 2015, a cura di A. Donati (Epigrafia e Antichità, 37), Faenza, F.lli Lega Editori, 2016, pp. 307-333
A. Ibba, “La carta 53v del Matricensis Q 87 e le antiquitates rinvenute a Caralib. in Sardinia”, in Antonio Agustín, arquebisbe i humanista, a cura di Joan Carbonell Manils, Barcelona, Real Acadèmia Catalana de Bones Lletres, 2019, ISBN 978-84-94523-4-6-5, pp. 121-143;
A. M. Corda, A. Ibba, “La (cattiva) coscienza del falsario. Ricerca e produzione di iscrizioni latine in Sardegna fra XVI e XIX”, in La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio, a cura di Lorenzo Calvelli (Antichistica 25; Storia ed epigrafia 8), Venezia, Ca' Foscari -Digital Publishin, 2019, pp. 103-125
A. M. Corda, A. Ibba, “Legere enim et non intellegere neglegere est. Riflessioni sull’uso dei nessi nell’epigrafia latina”, in L’iscrizione nascosta, Atti del Convegno Borghesi 2017, a cura di Antonio Sartori (Epigrafia e Antichità, 42), Faenza, F.lli Lega Editori, 2019, pp. 45-69,