I seguenti testi sono di supporto allo studio degli argomenti di base previsti dal programma e illustrati nel corso delle lezioni
- LETTERATURA: L.E. ROSSI - R. NICOLAI, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995 (e successive ristampe)
- GRAMMATICA:
• D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1975;
• P. Chantraine, Grammaire Homérique, vol. I, Phonétique et morphologie, vol. II, Syntaxe, Klincksieck, Paris 1958, 1963.
- METRICA:
M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.
- Altri materiali potranno essere forniti dalla docente nel corso delle lezioni
EDIZIONI CONSIGLIATE:
- OMERO, Odissea, vol. III, libri IX-XII, a cura di A. HEUBECK, trad. di G.A. Privitera, con un’appendice di M. Cantilena, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2003.
- ARISTOFANE, Le Rane, a cura di DARIO DEL CORNO, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1985.
- PLATONE, Gorgia, a cura di GIUSEPPE ZANETTO, Rizzoli, Milano 2007 (per la lettura in traduzione italiana).
- PLATO, Gorgias, a revised text with introduction and commentary by E.R. DODDS, Clarendon Press, Oxford 1959 (per la lettura dal greco dei parr. 523A – 527E).
- LUCIANO DI SAMOSATA, Menippo o la Negromanzia, introduzione, traduzione e commento a cura di A. CAMEROTTO, Mimesis/Classici Contro, Milano-Udine 2020.
- LUCIANI OPERA, tomus II, libelli 26-43, recognovit brevique adnotatione critica instruxit M.D. MACLEOD (per la lettura dal greco di 38. ΜΕΝΙΠΠΟΣ Η ΝΕΚΥΟΜΑΝΤΕΙΑ).
LETTURE:
Sono parte integrante del programma le seguenti letture:
- Sbardella L., Il silenzio di Aiace: la revisione del mito della hoplon krisis nella Nekyia omerica, in «Seminari romani di cultura greca», I.1, 1998, pp. 1-18.
- Mirto M.S., Il destino oltre la morte nell’immaginario popolare, in La morte nel mondo greco: da Omero all’età classica, Carocci, Roma, 2007, pp. 15-32.
- Ramelli I., Platone, Gorgia, 523c-524a: giudici ultraterreni di Asia e di Europa, in M. Sordi (a cura di), Studi sull’Europa antica, Edizioni dell’Orso, Torino, pp. 77-90.
- Camerotto A., L’aldilà della satira, in Id., Menippo o la Negromanzia, Mimesis/Classici Contro, Milano-Udine 2020, pp. 7-50.