Studenti frequentanti: gli appunti con il materiale illustrativo delle lezioni e le pagine indicate dei seguenti testi
R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell’arte antica, ed. BUR Arte – Rizzoli CdS, Milano, 1988 o successive edizioni, da p. 105 (capitolo: “L’arte europea di Roma”) sino alla fine;
P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, ed. Laterza, Bari, 1988, pp. 284-299, 331-338;
P. GROS, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, ed. Longanesi, Milano, 2001, pp. 457-462;
A. MASTINO, C. VISMARA, Turris Libisonis, ed. Carlo Delfino Editore, Sassari, 1994;
G. AZZENA, “Turris Libisonis, la città romana”, in AA.VV., Luoghi e tradizioni d’Italia. Sardegna, ed. Editalia, Roma, 1999, pp. 368-380;
S. ANGIOLILLO, A. BONINU, A. PANDOLFI, "Nuovi pavimenti a Turris Libisonis: la Domus dei Mosaici", in C. ANGELELLI, D. MASSARA, F. SPOSITO (a cura di), Atti del XXI Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Reggio Emilia, 18-21 marzo 2015, Tivoli, ed. Scripta Manent, 2016, pp. 507-516;
S. ANGIOLILLO, A. BONINU, A. PANDOLFI, "Orfeo e le Tre Grazie: nuovi mosaici figurati in Sardegna", in L. NEIRA JIMENEZ (a cura di), Estudios sobre mosaicos antiguos y medievales, Actas del XIII Congreso AIEMA, Madrid, 14-18 settembre 2015, Roma, ed. <> di Bretschneider, 2016, pp. 323-328;
L. PANI ERMINI ET ALII, Indagini archeologiche nel complesso di S. Gavino a Porto Torres. Scavi 1989-2003, Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Memorie VII, 2006, pp. 25-47, 66-118.
Eventuali letture potranno essere indicate durante il corso.
È vivamente consigliato l'uso di un atlante storico del mondo antico.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere preventivamente contatto col docente (anche ai recapiti indicati di seguito) per concordare un organico percorso di studio, che includerà comunque anche parte dei testi su indicati.