PALEOGRAFIA
Esame orale.
Conoscere i metodi e le finalità della disciplina e le principali tappe del percorso storico-evolutivo della scrittura latina, dalle origini fino all'introduzione della stampa.
1. Introduzione alla paleografia e cenni storici
2. Materie scrittorie, forma dei manoscritti e strumenti per scrivere
3. Origine e sviluppo della scrittura latina. L’alfabeto latino e le forme della scrittura negli esempi più antichi
4. La scrittura e i codici nei centri di cultura romana e tardoantica (sec. I-VIII).
• Capitale libraria
• Maiuscola corsiva
• Onciale
• Semionciale
5. Le abbreviazioni
6. La scrittura e i codici nei secoli VIII-XII
• Precarolina italiana
• Beneventana
• Visigotica
• Merovingica
• Maiuscola anglosassone
• Minuscola insulare
• Carolina
7. La scrittura e i codici nei secoli XIII-XIV
• Gotica libraria
• Gotica corsiva
• Scrittura preumanistica
8. La scrittura e i codici nel XV secolo
• Umanistica rotonda
• Umanistica corsiva
1. Introduzione alla paleografia e cenni storici
2. Materie scrittorie, forma dei manoscritti e strumenti per scrivere
3. Origine e sviluppo della scrittura latina. L’alfabeto latino e le forme della scrittura negli esempi più antichi
4. La scrittura e i codici nei centri di cultura romana e tardoantica (sec. I-VIII).
• Capitale libraria
• Maiuscola corsiva
• Onciale
• Semionciale
5. Le abbreviazioni
6. La scrittura e i codici nei secoli VIII-XII
• Precarolina italiana
• Beneventana
• Visigotica
• Merovingica
• Maiuscola anglosassone
• Minuscola insulare
• Carolina
7. La scrittura e i codici nei secoli XIII-XIV
• Gotica libraria
• Gotica corsiva
• Scrittura preumanistica
8. La scrittura e i codici nel XV secolo
• Umanistica rotonda
• Umanistica corsiva
1. Giulio Battelli, Lezioni di paleografia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1999, pp. 13-26; 33-50; 51-59; 61-89; 101-111; 113-118 (eccetto il paragrafo “La miniatura”); 119-132 (eccetto il paragrafo “La miniatura”); 137-144; 147-158 (eccetto il paragrafo “La miniatura”); 160-170 (eccetto il paragrafo “La miniatura”); 173-184 (eccetto il paragrafo “La miniatura”); 203-215 (eccetto il paragrafo “La miniatura gotica”); 225-233
2. Lettura ed eventuale commento paleografico (es. forme grafiche caratteristiche, abbreviazioni ecc.) delle tavole e dei facsimile esaminati a lezione, scaricabili dai link allegati o disponibili sul manuale:
a. Capitale libraria: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/011_tav003.pdf
b. Maiuscola corsiva: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/013_tav005.pdf
c. Onciale: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/032_tav021a.pdf
d. Semionciale: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/031_tav020.pdf
e. Precarolina italiana: https://archive.org/details/speciminacodicvm00ehrluoft/page/n31
Trascrizione (n. 10): https://archive.org/details/speciminacodicvm00ehrluoft/page/16
f. Beneventana: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/103_tav068a.pdf
g. Visigotica: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/074_tav049b.pdf
h. Merovingica: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., pp. 151-153, facsimile 22, 23 e 24 (N.B. sul libro il facsimile 22 è capovolto: una riproduzione corretta si trova nel foglio di errata corrige allegato al libro oppure nella diapositiva 15 della lezione 9 del 25 marzo)
i. Maiuscola anglosassone: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., p. 167, facsimile 27
j. Minuscola insulare: http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/075_tav050.pdf
k. Carolina: 1) http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/076_tav051a.pdf 2) http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/128_tav083b.pdf
l. Gotica libraria: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., pp. 205-207 e 210, facsimile 36, 37, 38, 39, 40; http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/Steffens/132_tav086.pdf
m. Gotica corsiva: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., pp. 213-214, facsimile 42, 43
n. Scrittura preumanistica: https://archive.org/details/speciminacodicvm00ehrluoft/page/n101
Trascrizione (n. 45): https://archive.org/details/speciminacodicvm00ehrluoft/page/32
o. Umanistica rotonda: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., p. 227, facsimile 44
p. Umanistica corsiva: Giulio Battelli, Lezioni di paleografia..., p. 228, facsimile 45
Lezioni frontali.
Per gli studenti non frequentanti: contattare il docente (alai@uniss.it).