Studenti frequentanti: gli appunti con il materiale illustrativo delle lezioni e le pagine indicate dei seguenti testi
J. BOARDMAN, I greci sui mari. Traffici e colonie, ed. Giunti, Firenze, 1986, pp. 5-19; 175-281;
ENCICLOPEDIA ARCHEOLOGICA, IL MONDO DELL’ARCHEOLOGIA, Vol. II, ed. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2002, pp. 625-638 (capitoli: “Le anfore del mondo greco”; “Le anfore del mondo romano”);
D. GANDOLFI, “La produzione ceramica africana di età medio e tardo imperiale: terra sigillata chiara e ceramica da cucina”, in S. LUSUARDI SIENA (a cura di), Ad Mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, ed. Del Bianco, Udine, 1994, pp. 127-156;
L. VILLA, “Le anfore tra tardoantico e medioevo”, in S. LUSUARDI SIENA (a cura di), Ad Mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, ed. Del Bianco, Udine, 1994, pp. 335-431;
L. ANSELMINO, “Le lucerne tardoantiche: produzione e cronologia”, in A. GIARDINA (a cura di), Società romana e impero tardoantico. Le merci, gli insediamenti, ed. Laterza, Bari, 1986, pp. 227-240;
C. PAVOLINI, “La circolazione delle lucerne in terra sigillata africana”, in A. GIARDINA (a cura di), Società romana e impero tardoantico. Le merci, gli insediamenti, ed. Laterza, Bari, 1986, pp. 241-250.
Eventuali letture potranno essere indicate durante il corso.
È vivamente consigliato l'uso di un atlante storico del mondo antico.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere preventivamente contatto col docente (anche ai recapiti indicati di seguito) per concordare un organico percorso di studio, che includerà comunque anche parte dei testi su indicati.