Modulo 1. Paletnologia
1. M. Mussi, Las representaciones femeninas del Paleolítico Superior, In: Arte sin artistas. Una mirada al Paleolítico.. Alcalá de Henares., pp. 418-437 (2012)*
2. F. MARTINI, La cultura visuale del Paleolitico e del Mesolitico in Italia. Temi, linguaggi iconografici, aspetti formali, Preistoria Alpina 46 I (2012), pp. 17-30*
3. R. De MARINIS, A. FOSSATI, A che punto è lo studio dell’arte rupestre della Valcamonica, Preistoria Alpina, 46 II (2012), pp. 17-43*
4. R. GRIFONI CREMONESI, A. PEDROTTI 2012, L’arte del Neolitico in Italia: stato della ricerca e nuove acquisizioni. Preistoria Alpina 46 I, pp. 115-131*
5. A. ARCÀ 2013, L’arte rupestre nell’età del Rame: il Monte Bego*
6. R. DE MARINIS 1994, Il fenomeno delle statue-stele e stele antropomorfe dell’età del Rame in Europa*
7– F. MEZZENA 1998, Le stele antropomorfe nell’area megalitica di Aosta, in Dei di pietra: la grande statuaria antropomorfa nell'Europa del 3° millennio a.C., Milano, pp. 90-121*
8. Dispense sull'analisi della produzione artigianale*
Modulo 2.Preistoria della Sardegna
9. Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'IIPP, vol I, Firenze, 2009, pp. 17-106. *
10. E. Contu, La Sardegna preistorica e nuragica, Sassari, 2007, Delfino, vol. I (quadri culturali e cronologici da aggiornare utilizzando il materiale didattico ai punti 9, 12 e 13)
11. M. G. Melis, Monte d’Accoddi e l’Eneolitico sardo, in Atti della XLIII Riunione Scientifica dell'IIPP, L'età del Rame in Italia, Firenze 2011, pp. 357-362. *
12. Melis M. G. 2013, Problemi di cronologia insulare. La Sardegna tra il IV e il III millennio BC, in Cocchi Genick D. (a cura di), Cronologia assoluta e relativa dell’età del Rame in Italia, Verona, pp. 197-211. *
13. Quadro cronologico fornito dal docente. *
14. Appunti delle lezioni.
*Forniti dalla docente in formato pdf