Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria, ai metodi e alla pratica operativa del telerilevamenteo archeologico. Nel dettaglio si prenderanno in esame le più recenti tecniche di acquisizione attive (LiDAR e SAR) e passive (fotografie aeree, dati multi e iperspettrali ecc.), il trattamento e l’elaborazione dei dati rilevati e l’interpretazione di questi ultimi in chiave archeologica. Verrà infine sottolineata l’importanza della verifica del dato sul campo attraverso ricognizioni di superficie e saggi di scavo.
I principali argomenti delle lezioni frontali comprendono:
- Il concetto di dato digitale e di dato georeferenziato, l’analisi delle immagini digitali;
- Tipologie di dati: fotografie aeree oblique e verticali, modelli digitali di elevazione (DEM), dati SAR, immagini nel vicino infrarosso e nell’infrarosso termico, dati multi e iperspettrali.
- Acquisizione dati: sistemi attivi e passivi, UAV, Aerial e Terrestrial Laser Scanner (ALS e TLS), stazione totale e GPS;
- Processamento e interpretazione dei dati: Georeferenziazione, Pansharpening, Algebra Mappale (in particolare Indici Vegetazionali e del Suolo), Structure-from-Motion, visualizzazioni LiDAR, filtraggio dati SAR, trattamenti di miglioramento dell'immagine, analisi di serie temporali, i mediatori di superficie (crop/ soil/ shadow/ snow marks ecc.), validazione dei risultati sul terreno;
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale e al riconoscimento OPSR (Object-Pattern-Scenery Recognition): concetto di “oggetti archeologici” in prospettiva RS, template matching, machine learning, nozioni di segmentazione e classificazione;
- Analisi d'immagine basata su oggetti in archeologia: Modelli Semantici Diacronici, approcci multi-scalari, potenzialità e limiti, direzioni future.