LETTERATURA TEDESCA
Esame orale
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura dei testi indicati nel elenco LETTURE sotto.
Per gli studenti ›non-frequentanti‹ è obbligatoria inoltre la lettura di:
Zmegac/Skreb/ Sekulic: Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 2000, pp. 82-397
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e culturale tedesca, nello specifico in riguardo alle charatteristiche dei suoi periodi principali e gli autori canonici della letteratura tedesca (come Goethe, Schiller, Kleist, Jean Paul etc.). Tramite interpretazioni esemplari lo studente acquisirà inoltre alcuni strumenti critici per l’analisi del testo letterario, collocandolo nel rispettivo contesto storico e culturale. Sarà sensibilizzato per i problemi della storiografia letteraria e culturale in generale, e della periodizzazione della letteratura tedesca in particolare, e messo in grado di orientarsi autonomamente nell’ambito della materia.
›Narratori tedeschi‹ - secondo Hugo von Hofmannsthal
Quando Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), illustre protagonista del Modernismo viennese, pubblicò, nel 1912, la sua antologia ›Deutsche Erzähler‹ (Narratori tedeschi), dichiarò nella nota introduttiva di aver scelto i vari esemplari esclusivamente per l’effetto estetico che avrebbero suscitato su di lui in passato, durante la prima lettura. »Ho raccolto questi racconti solo per la loro eccezionale bellezza…«. (»Ich habe diese Erzählungen nur um der besonderen Schönheit willen zusammengetragen,…«.)
Che la raccolta di Hofmannsthal - poeta dotto, grande stilista e autore particolarmente raffinato - voleva, comunque, essere più di un semplice ›Best of‹ personale risulta già dal fatto che rifiuta l’ordine cronologico. Cos’altro, dunque, aveva in mente? Una estetica empirica? Una storia artistica dell’età moderna?
Partendo da un ritratto del presunto progetto di ›Deutsche Erzähler‹, la celebre raccolta di Hofmannsthal servirà al nostro corso come filo conduttore e punto di partenza per interrogare non solo i singoli testi (tutti ›gioelli‹ della letteratura tedesca) e per conoscere i loro autori (autori illustri come Goethe, Schiller, Kleist, Jean Paul etc.), ma anche per riflettere la metamorfosi stilistica delle arti tra il Sette- e Ottocento mettendo, per esempio, a confronto le tendenze letterarie con quelle contemporanee nelle altre arti (musica, pittura etc.)
LETTURE
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura di:
a) tre testi di CRITICA (uno obbligatorio, due a scelta) e
b) cinque OPERE (da scegliere tra quelle elencate sotto come ›testi di riferimento‹).
CRITICA
Uno tra:
Luca Crescenzi: Letteratura tedesca – Secoli ed epoche, Roma (Carrocci) 2005.
Michele Cometa, L’età di Goethe, Carrocci 2008.
Safranski, Rüdiger: Il Romanticismo, Milano (Longanesi) 2011.
+ due tra:
Hugo von Hofmannsthal, La letteratura come spazio spirituale della nazione, Aragno 2019 //Le opere come spazio spirituale della nazione, Marcellana 2019.)
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos, Mimesis 2007.Lettera di Lord Chandos, Rizzoli 1985.
Hugo von Hofmannsthal: La rivoluzione conservatrice europea, R. Christin/ J. Bednarich (a c. di) Marsilio 2013.
2) OPERE (5 testi a scelta libera)
Hugo von Hofmannsthal, Il cavaliere della rosa, Adelphi 1992
Johann Wolfgang von Goethe: Novella (Novelle) (Faligli) 2013.
Friedrich Schiller: Il visionario, Trad. Giovanni Berchet (intra) 2021.
Achim von Arnim: L’ ínvalido folle del forte Ratonneau (Der tolle Invalide auf dem Fort Ratonneau). In: A, Arnim, Il manichino tragico, Roma (Editori Riuniti) 1996.
Clemens Brentano: Geschichte vom braven Kasperl und dem schönen Annerl. In: C. Brentano, I racconti, Genova (Il Nuovo Melangolo) 2006.
Heinrich von Kleist: Il terremoto in Cile. In: Kleist, Tutti i racconti, Milano (Mondadori) 1997.
Ludwig Tieck: Il biondo Eckbert (Der blonde Eckwert). In: Fiabe romantiche, Milano (Garzanti) 2009.
Jean Paul: Vita di Maria Wuz (Leben des vergnügten Schulmeisterlein Wutz in Auenthal) Milano (Lampi di stampa) 2002.
Friedrich de la Motte-Fouqué: Ondina (Undine), (Il piacere di leggere) 2016.
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: Lo spirito elementare (Der Elementargeist). In: E. T. A. Hoffmann, Racconti (PDF https://www.academia.edu/30995448/Ernst_Theodor_Amadeus_Hoffmann_Racconti)
Joseph von Eichendorff: Vita di un perdigiorno (Aus dem Leben eines Taugenichts), Milano (BUR) 2018.
Lezioni frontali /Didattica a distanza (da definire ancora)
Letture aggiuntive consigliate:
David E. Wellbery/Hans Ullrich Gumbrecht et al.(Ed.): A New History of German Literature, Cambridge/MA (Harvard University Press) 2005.
Mary Garland/ Henry Garland: The Oxford Companion to German Literature, Oxford (Oxford University Press) 1997.
L’orario del ricevimento studenti del docente durante il periodo delle lezioni sarà comunicato sul sito del Dipartimento.