FILOSOFIA TEORETICA
Esame orale.
Capacità di trattare filosoficamente le nozioni di vita, vita autocosciente e forma di vita e di saperle adeguatamente articolare nel contesto di una comprensione complessiva del rapporto mente-corpo, della cognizione, delle prassi sociali e della critica politica.
Le nozioni di vita e forma di vita nella comprensione del pensiero e delle prassi sociali.
Aristotele: L’anima (Si consiglia l’edizione Bompiani curata da Movia).
Hegel: Scienza della logica II, capitoli su Teleologia e Vita.
Philippa Foot, La natura del bene (Il Mulino, 2007).
R. Jaeggi, Forme di vita e capitalismo (Rosemberg and Sellier, 2017).
Lezione frontale.
Il corso tratterà estensivamente delle nozioni di vita e forma di vita attraverso la lettura di Aristotele e Hegel, per poi passare a trattazioni più contemporanee della medesima tematica. A lezione si farà riferimento anche ad altri testi ed autori, come Etica Nicomachea, libro I, Kant, Wittgenstein e Anscombe. Tuttavia, per l’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i testi indicati in bibliografia.
Codice per accesso aula virtuale Teams: xc8aof5