Programma del corso:
MODULO I 6 cfu primo semestre
Il corso prenderà in esame le principali fonti latine inerenti alla Guerra di Troia, per stabilire entro quali coordinate il mito cantato da Omero si inserisse nella percezione degli autori latini di età classica e tardo-antica, specialmente nella prospettiva augustea di Roma come Troia resurgens.
1- Testi adottati:
Virgilio, Eneide l. II (ed. consigliata BUR a c. di R. Scarcia)
Stazio, Achilleide (ed. consigliata BUR a c. di G. Rosati)
Ovidio, Metamorfosi, Eroidi (edd. consigliate BUR a c. di G. Rosati)
2- Altri testi, forniti a lezioni, comprenderanno selezioni da:
Petronio, Satyricon
Lucano, Bellum Civile
Draconzio, Romulea
3- Testi critici:
Irene J. F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini (ed. italiana a c. di A. Cucchiarelli) Carocci, Roma 2017.
G. B. Conte, Virgilio. L’epica del sentimento, Einaudi Torino 2007
4- Una monografia a scelta tra:
G. B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario
M. Lentano, M. Bettini, Il mito di Enea, Einaudi Torino 2013
M. Beard, J. Henderson, I classici. Il mondo antico e noi, Laterza, Bari 2005
MODULO II 6 cfu secondo semestre
La seconda parte del corso affronterà il passaggio del mito troiano dall’età tardo-antica a quella medievale e poi moderna per individuarne le principali funzioni all’interno dell’autorappresentazione occidentale.
Oltre ai testi presentati a lezione, gli studenti che danno l’esame da 12 cfu dovranno preparare:
L'altra Iliade: Il diario di guerra di un soldato greco. Con la storia della distruzione di Troia di Darete Frigio e i testi bizantini sulla guerra troiana, a c. di E. Lelli, Bompiani, 2015
Una seconda monografia tra quelle di cui al punto 4