Per tutti gli studenti (esame da 6 e 12 crediti):
1) Fabietti, U., 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (esclusa parte 3°)
2) Pennacini, C., 2011, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci (Introduzione + 6 capitoli a scelta)
Per l'esame da 12 crediti, oltre a 1) e 2), un testo a scelta fra quelli di uno dei due seguenti approfondimenti (3 o 4), per un totale di tre testi:
3) Relazione umani-ambiente (un testo a scelta fra i seguenti)
- Descola, P., 2013, L’ecologia degli altri. L’antropologia e la questione della natura, Linaria
- Ingold, T., 2016, Ecologia della cultura, Meltemi
- Moore J., 2015, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, Ombre Corte
- Sahlins, M., 2010, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Elèuthera
4) Relazione umani-artefatti (un testo a scelta fra i seguenti)
- Dei, F., Meloni, P., Antropologia della cultura materiale, Carocci
- Domenici., D., 2017, Il senso delle cose. Materialità ed estetica nell’arte mesoamericana, Bononia University Press
- Paini, A., Aria, M., (a c. di), 2015, La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa, Pisa, Pacini editore (Introduzione, Parte Prima capitolo 1, Parte Seconda: tutta, Parte Terza: capitolo 1 e 2, Epilogo)
- Price, S., 2015 (1989), I primitivi traditi. L’arte dei «selvaggi» e la presunzione occidentale, Johan & Levi
Per gli studenti non frequentanti (esame da 6 crediti):
Oltre a 1) Fabietti e 2) Pennacini, un testo a scelta fra quelli del gruppo 3) oppure 4)
TOTALE 3 TESTI.
Per gli studenti non frequentanti (esame da 12 crediti):
Oltre a 1) Fabietti e 2) Pennacini, un testo a scelta fra quelli del gruppo 3) e uno fra quelli del gruppo 4)
TOTALE 4 TESTI.
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata sia per l'esame da 6 cfu che da 12 cfu, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico (di cui sono ricchi i manuali), bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti, temi e metodi della disciplina.