Conoscenza dei fondamenti teorici base della comunicazione
I frequentanti potranno sostenere prove scritte intermedie su aspetti teorici e pratici proposti a lezione o presenti nel manuale, contribuire alla compilazione di un dizionario di parole chiave ed altre attività che potranno contribuire alla valutazione. La prova finale scritta verterà sul programma svolto a lezione e i contenuti del manuale ad eccezione del cap. 8.
Comunicazione, reputazione e relazioni sono fattori importanti nella gestione dei rapporti fra imprese e l'ambiente complesso in cui queste operano quotidianamente. Partendo dall'analisi dei problemi che le imprese affrontano nel relazionarsi al mondo esterno, lo studente sarà stimolato, attraverso la presentazione di casi di studio, all'acquisizione delle competenze che fanno parte della "cassetta degli attrezzi" di alcune figure professionali che gestiscono la comunicazione d'impresa.
Marketing, relazioni pubbliche, comunicazione organizzativa, comunicazione di crisi e piano di comunicazione costituiscono alcuni degli ambiti su cui si concentrerà maggiormente l'attenzione. Sarà oggetto di analisi il ruolo che stakeholder e influencer ricoprono in ambito locale e globale anche in relazione al controllo dell'influenza digitale attraverso l'attività nei social network e nei blog. Durante le lezioni sarà proposta la realizzazione del piano di comunicazione.
Percorsi di ricerca in comunicazione d'impresa, a cura di Alessandra Mazzei, Franco Angeli, Milano.
Didattica a distanza DAD su piattaforma Teams, lezioni frontali (Compatibilmente con le misure di prevenzione contagio Covid), cooperative learning, problem solving e lateral thinking per la realizzazione del piano di comunicazione.