LINGUAGGIO POLITICO E COMUNICAZIONE
Esame scritto e orale
Fornire strumenti critici di analisi dei sistemi democratici
Nell'a.a. 2022 il corso è dedicato al tema della SORVEGLIANZA
Il corso si propone di riflettere sul rapporto fra tecnologia e libertà. In particolare, si cercherà di comprendere e analizzare criticamente i presupposti e le implicazioni connesse al concetto di “società della sorveglianza” avendo come obiettivo l’analisi delle condizioni di “tenuta” del sistema politico democratico.
Letture suggerite
M.Foucault, Sorvegliare e punire, nascita della prigione, Einaudi, Torino 1976
H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004 (Lettere e Lingue 320.53 ARE)
S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, LUISS, Roma 2019
Z. Bauman D. Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (2015) Lettere e Lingue 303.33 BAU
P. Tincani, Sorveglianza e potere. Disavventure dell'asimmetria cognitiva, in Ragion pratica, 1/2018, pp. 51-78. (disponibile online-uniss)
L. David, La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana, prefazione di Stefano Rodotà, Feltrinelli; 2002 (Lettere e Lingue - 303.483 LYO)
D. Lyon, L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza , (Lettere e Lingue, 323.448 LYO)
Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere
Byung-Chul Han, La società della trasparenza, nottetempo edizioni, Milano (2014). M.Mezza, Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto, Donzelli editore, Roma (2018)
E. Snowden, Errore di sistema, Longanesi
F. Chiusi, Dittature dell’istantaneo. Black Mirror e la nostra società iperconnessa, Codice edizioni, Torino 2014, p.100.
T. Mathiesen, The viewer society: Michel Foucault’s ‘panopticon’ revisited, in «Theoretical Criminology », 1, 1997, pp. 215-234.
G. Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica
E. Bianda, Riconoscimento facciale e capitalismo della sorveglianza, in Problemi dell'informazione, 2/2019. (disponibile online-uniss)
Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di testi letterari e/o cinematografici
Ricevimento studenti: alla fine delle lezioni o su appuntamento tramite mail a rsau@uniss.it