METODO E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
esame orale
Il corso si propone l'acquisizione dei fondamenti metodologici per la ricerca sociale.
Saranno privilegiati gli approcci di tipo quantitativo:
a) gli strumenti di base per progettare e gestire una ricerca empirica;
b) alcuni strumenti critici per utilizzare e interpretare i dati quantitativi, primari o secondari.
L’attenzione si concentrerà principalmente sugli aspetti semantici delle questioni affrontate, ossia sul significato che le diverse opzioni metodologiche assumono rispetto al percorso di ricerca, e solo in alcuni casi ci si soffermerà sulla sintassi matematico-statistica degli strumenti di analisi.
Il percorso didattico seguirà lo schema laboratoriale di una ricerca-tipo, secondo la logica delle fasi dell’indagine campionaria:
- definizione del problema di ricerca e formulazione delle ipotesi;
- definizione delle unità di rilevazione e campionamento;
- concetti, proprietà, indicatori e loro definizione operativa;
- elaborazione e somministrazione del questionario;
- costruzione delle variabili e della base-dati;
- analisi esplorativa monovariata e logica della covariazione.
Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna
Altri materiali per lo studio individuale saranno forniti durante il corso
lezioni in presenza e attività formative online
Disponibilità di materiali didattici e riferimenti bibliografici in lingua inglese per gli studenti Erasmus