GEOGRAFIA
Orale/Elaborato.
La Geografia Umana insegna agli studenti ad apprezzare la diversità di persone, luoghi e culture e a comprendere il ruolo che le persone svolgono nel plasmare il nostro mondo.
Gli obiettivi del corso sono fornire un contesto geografico a questioni globali, regionali, nazionali e locali e insegnare agli studenti a pensare in modo geografico e critico su questi problemi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza teorica dei principali concetti spaziali e geografici che saprà applicare anche in un ambiente interdisciplinare, al fine di acquisire un’analisi critica dei fenomeni territoriali e delle complesse dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico alle diverse scale, in un contesto globale.
La geografia umana come scienza interdisciplinare permette l'osservazione dei problemi dal punto di vista economico, sociale, politico, culturale e ambientale.
Attraverso l'analisi dei testi, la discussione in classe e l'applicazione dei concetti a casi di studio specifici, gli studenti avranno modo di acquisire una visione critica dei fenomeni territoriali e delle dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico.
In particolare:
a. In particolare:
a. Introduzione alla geografia umana.
b. Popolazione e salute.
c. La migrazione.
d. Cultura locale, cultura popolare e paesaggi culturali.
e. L’identità: razza, etnia e genere.
f. La lingua.
g. La religione.
h. Geografia politica.
i. Geografia urbana.
l. Lo sviluppo.
m. Agricoltura.
n. Industria e servizi.
o. L’ambiente antropizzato.
p. La globalizzazione e la geografia delle reti.
Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, Geografia umana. Cultura Società e spazio, Zanichelli, Bologna, 2022.
‐ Appunti distribuiti a lezione.
Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti con analisi sul campo, con relazioni o ricerche condotte sotto la guida del docente.
Lezioni/Esercitazioni.
Modalità didattica: tradizionale.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in
mobilità.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus reperibili in sito web, Biblioteca ecc…
3) Disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale.