ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Esame orale
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti ermeneutici per comprendere i più recenti sviluppi della fenomenologia husserliana.
L'obiettivo formativo sarà quello di rendere accessibili alcuni dei principali temi della discussione della filosofia continentale sulla nozione di fenomeno, di datità, di realtà, di evento, di alterità.
Il corso prenderà in esame la proposta filosofica di alcuni dei più noti filosofi contemporanei. Con particolare attenzione saranno esaminati alcuni testi di Derrida, Marion, Badiou, Nancy, Lacan, Agamben. L'interesse principale verterà sulla nozione di fenomenalità, di alterità, di datità, di evento e di opera.
Da un manuale di Liceo: Husserl e Heidegger; J.L. Marion, Dato che, Sei, libro primo; Badiou, Paolo, Cronopio; J.N. Nancy, La dischiusura, Cronopio.
Per gli studenti non frequentanti:
Da un manuale di Liceo: Husserl, Sartre, Heidegger; J.L. Marion, Dato che, Sei, libro primo; Badiou, Paolo, Cronopio; J.N. Nancy, La dischiusura, Cronopio.
Lezioni e seminari