Il corso fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere e interpretare 1) le scelte manageriali di aziende orientate al perseguimento di obiettivi economico-finanziari, ambientali, sociali; 2) il processo di decision-making dei consumatori responsabili.
Al termine del corso, lo studente raggiungerà i seguenti risultati:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sulle decisioni strategiche finalizzate alla creazione di valore per tutti gli stakeholder; apprendere le fasi del processo di scelta e acquisto di prodotti responsabili.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare gli strumenti teorici e pratici più adatti 1) allo sviluppo di decisioni aziendali sostenibili, 2) alla interpretazione scelte di consumo responsabili.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di valutare in modo autonomo – in relazione a dati e situazioni reali - le scelte aziendali sotto il profilo della creazione di valore economico, ambientale e sociale, e quelle di consumo. Sviluppare la capacità di interpretare autonomamente le attuali tematiche sociali e ambientali anche in maniera comparativa attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in lavori di gruppo.
(4) Abilità comunicative: comunicare dati aziendali e/o sui consumi in tema di sostenibilità a interlocutori esperti e non; capire l’importanza di comunicare tali dati con precisione ed efficacia.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare le abilità necessarie per intraprendere gli studi successivi con profitto e soddisfazione.