Attraverso l’esame lo studente deve dimostrare di avere appreso le conoscenze contenute nel corso che gli consentano di valutare in maniera autonoma gli argomenti correlati con il benessere animale.
Il corso contribuisce a far acquisire le seguenti Day One Competences:
1.1 Comprendere le responsabilità etiche e legali del veterinario in relazione agli animali sotto la sua cura, all'ambiente, ai clienti, alle politiche e alla società.
1.8 Essere in grado di esaminare e valutare criticamente la letteratura e le presentazioni.
1.10 Usare le capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze veterinarie e del concetto di One Health, al fine di migliorare la salute e il benessere degli animali, la qualità della cura degli animali e la salute pubblica veterinaria.
1.20 Valutare le condizioni fisiche, il benessere e lo stato nutrizionale di un animale o di un gruppo di animali e consigliare il cliente sui principi di allevamento e alimentazione.
2.3 La struttura, la funzione e il comportamento degli animali e le loro esigenze fisiologiche e di benessere.
2.4 Conoscenza delle attività legate all'allevamento, alla produzione e alla conservazione degli animali.
2.9 I principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute e del benessere.
2.12 Il quadro etico entro il quale i medici veterinari dovrebbero lavorare, comprese le importanti teorie etiche che sono funzionali al processo decisionale nell'etica professionale e relativa al benessere degli animali.
L’esame è scritto. L’esame si compone di cinque quesiti con risposta breve, ognuna limitata a dieci righe. Il tempo massimo assegnato per completare l’esame è di un’ora. In caso di restrizioni sanitarie con l’impossibilità di svolgere un esame scritto, l’esame è orale in modalità a distanza (online).