Lezioni teoriche: Concetti generali su eziologia, epidemiologia, immunologia, diagnosi, profilassi e controllo delle malattie infettive (DOC 2.5). Durante tutto il corso verra fatto particolare riferimento ai principi ed alle misure di Biosicurezza per la protezione degli allevamenti nonché individuale e del personale addetto (DOC 1.28). Inoltre saranno analizzate le principali norme previste nella legislazione nazionale e internazionale ed i principi della prevenzione delle malattie e del benessere animale (DOC 1.1, 1.3. 2.7, 2.9)
In quest’ottica, tenendo conto del limitato numero di CFU, saranno quindi trattate solo alcune selezionate patologie, considerate rilevanti dal punto di vista dell’impatto socio-economico e/o per peculiari caratteri epidemiologici, ecopatologici, zoonosici o emergenti (DOC 2.5. 2.6) che descrivano scenari differenziati ed il più possibile rappresentativi del diversificato e complesso mondo delle malattie infettive.
Attività pratiche: Per l’anno in corso le attività pratiche si svolgeranno necessariamente su piattaforma Teams. Verranno esposti case reports, e saranno descritte e discusse le modalità di svolgimento delle visite in allevamento e le misure di biosicurezza previste sia ai fini della protezione individuale che ai fini di profilassi (DOC 1.1, 1.3, 1.15, 1.24, 1.28, 1.36). Potrà inoltre essere offerto l’esame di materiale iconografico e videoclips relativi a situazioni cliniche ed epidemiologiche inerenti le patologie del programma. Parte dell’attività sarà rivolta all’approfondimento di alcuni casi “reali” ai quali gli studenti dovranno proporre adeguate risposte secondo i principi del “problem solving” (DOC 1.36, 2.1, 2.9, 2.10, 2.12).