Lezioni frontali: La prima lezione verrà dedicata alla biosicurezza nelle esercitazioni pratiche sul campo e in laboratorio.
Modulo di Fisiologia B
Il sistema nervoso: origine dell’impulso elettrico; il potenziale d'azione; la conduzione saltatoria; le sinapsi, trasmissione dell'impulso nervoso; i potenziali post-sinaptici; componenti e meccanismo d'azione di un arco riflesso; il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico; gli organi di senso.
Il tessuto muscolare: cenni sulle fibre muscolari, meccanismo molecolare della contrazione; il metabolismo muscolare, fonti energetiche e vie metaboliche; classificazione delle fibre muscolari (fibre rapide e lente); la contrattura muscolare; il rigor mortis; differenze tra cellule muscolari scheletriche, lisce e cardiache. Il controllo motorio, le vie piramidali ed
extrapiramidali. La propriocezione, la sensibilità vestibolare ed il cervelletto. La regolazione del tono muscolare, della postura e del movimento.
Termoregolazione: Il metabolismo basale e le sue variazioni in funzione degli stadi fisiologici; gli omeotermi e i pecilotermi, regolazione della temperatura corporea; regolazione comportamentale ed ormonale della termoregolazione; adattamento al caldo e al freddo.
Fisiologia della lattazione: mammogenesi; lattogenesi; galattopoiesi nei ruminanti e nei monogastrici, mantenimento della lattazione e curve di lattazione; eiezione del latte; il controllo della secrezione lattea; composizione del colostro e del latte
Lezioni pratica:
- Principali parametri fisiologici del latte: odore, colore, densità, pH, precipitazione delle proteine (3 ore x 3 gruppi);
- Rilievo dei principali riflessi e della temperatura corporea in diversi stadi fisiologici (2 ore x 3 gruppi);
- L’eiezione lattea (2 ore x 3 gruppi).
Modulo di Endocrinologia
Lezioni frontali
Classificazione e meccanismo d’azione degli ormoni; i recettori ormonali; i releasing hormones ipotalamici; l’ipofisi - relazioni con l'ipotalamo; l’epifisi e ruolo nella stagionalità riproduttiva; la tiroide; l’ovaio; il testicolo; la corticale e la midollare del surrene; lo stress; il pancreas endocrino; gli ormoni calcio regolatori; gli ormoni gastrointestinali; il controllo endocrino di attività fisiologiche: pubertà, riproduzione, gravidanza e lattazione.
Lezioni Pratiche
Determinazione di tassi ormonali con metodica ELISA (2 ore x 3 gruppi);
Metodi per l’induzione e sincronizzazione dell’attività ovarica (3 ore x 3 gruppi);
Modulo di Fisiologia della nutrizione
Prensione degli alimenti solidi e assunzione dei liquidi. Regolazione della ingestione. Masticazione. Saliva. Deglutizione. Transito esofageo. Digestione gastrica. Digestione nell’ intestino tenue. Succo pancreatico. Bile. Digestione nel Cieco e nel Colon. Processi di assorbimento. Attività motoria dell’intestino. Digestione nei ruminanti. Digestione della cellulosa, delle proteine e dei lipidi. Ingestione azotata. Eruttazione. Ruminazione. Attività motoria del rumine, reticolo, omaso e abomaso. Assorbimento e destino metabolico degli acidi grassi volatili, dell’azoto proteico e non proteico e dei lipidi. Comportamento alimentare: fattori che regolano l’ingestione degli alimenti. Diete ricche di concentrati: acidosi ruminale. Chetosi. Tossicità da ammoniaca, da nitrato e da acido ossalico. Meteorismo. Fisiologia della nutrizione in condizioni di stress alimentare da iponutrizione. Digestione nel neonato. Il Fegato. Destino plastico e energetico delle sostanze nutritive in lattazione, asciutta, in gravidanza e nell’accrescimento. Digestione negli uccelli e nelle specie ittiche.
Attività pratica: prelievo e analisi chimico-fisica e microbiologica del liquido ruminale in ovini di razza sarda, in un unico gruppo di studenti