- Lezioni frontali, attività seminariale, attività di laboratorio e escursione (QUEST’ULTIMA DA PIANIFICARE IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA’ DI FONDI DEDICATI ALLA DIDATTICA).
1) Le lezioni frontali saranno svolte in aula, e saranno fornite registrazioni di supporto.
2) Verranno svolti seminari su casi specifici di genetica di conservazione di pesci e un seminario di preparazione alle attività di laboratorio.
3) Descrizione delle attività di laboratorio (2-3 giorni):
- Estrazione di DNA da fin clip;
- PCR;
- Elettroforesi su gel;
- Acquisizione di dati genetici ed elaborazione dati.
4) Visita all'Acquario di Cala Gonone: questa escursione è abbinata a lezioni sul nuoto dei pesci e sulle loro caratteristiche morfologiche esterne, che permettono il riconoscimento dei principali gruppi sistematici, e dei principali tratti ecologici.