L'esame è scritto. La prova dura due ore e consta di tre parti principali. La prima parte prevede una batteria di dieci domande a risposta multipla (un punto per ogni domanda corretta per un massimo di 10 punti).
La seconda parte prevede una domanda in cui lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita di un argomento teorico, tra quelli facenti parte del programma(massimo 10 punti). Lo studente potrà scegliere tra due differenti domande.
Infine nella terza parte lo studente risolverà un esercizio, tra 2 a disposizione, sulla falsariga di quelli affrontati e discussi in classe.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di una buona conoscenza e comprensione dei contenuti, il saper collegare teorie/concetti a esempi specifici, il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento, luso di un lessico appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una relativa capacità critica e di collegamento tra teoria ed esempi specifici, luso di un lessico appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative, l'uso di un lessico appropriato
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: stessa modalità sopra descritta, ma con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Microsoft Teams e successiva trasmissione di copia dell'elaborato via e-mail.