lo studente deve aver già sostenuto o studiato un corso base di economia politica con particolare riferimento agli argomenti di microeconomia. Si danno per acquisite le conoscenze di base della matematica delle scuole superiori e la capacità di costruzione e di interpretazione di semplici rappresentazioni grafiche.
Prova scritta. La durata prevista per la prova è di 70 minuti. L'esame è suddiviso in due parti. Per la prima parte degli argomenti sono previste domande brevi aperte, quesiti a risposta multipla e quesiti vero/falso. Per la secnoda parte del programma sono previste domande aperte lunghe e lo studente dovrà rispondere a due su tre domande . Dovrà dimostrare di avere acquisito il significato di termini specialistici e le tecniche di analisi di problemi economici anche impostando e risolvendo problemi applicati con l'utilizzo dell'analisi grafica.
1. Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento si propone di fornire una solida preparazione nell'analisi microeconomica del comportamento dei soggetti operanti (individui, imprese ed istituzioni) in un'economia di mercato. Il corso si pone inoltre l'obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi economica del diritto. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente sarà in grado di utilizzare la base teorica acquisita al fine di analizzare e comprendere il reale comportamento dei soggetti operanti in un’economia di mercato. Lo studente sarà inolre in grado di fare valutazioni di efficienza dei vari istituti giurici. 3. Autonomia di giudizio. La preparazione acquisita garantirà allo studente la capacitàdi valutare in maniera indipendente e critica il comportamento economico degli individui, le strategie d’impresa e fornire potenziali soluzioni a problematiche economiche reali. 4. Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una solida familiarità e padronanza con il linguaggio tecnico e saprà argomentare in maniera adeguata se chiamato ad esprimersi su problematiche economiche ipotetiche e reali.
1. Introduzione all’analisi economica del diritto (AED) PRIMA PARTE - Nozioni di teoria microeconomica: 2. la teoria della scelta del consumatore e la domanda; 3. la teoria dell’offerta; 4. la teoria dei giochi; 5. esternalità e beni pubblici; 6. le decisioni in condizioni di incertezza. SECONDA PARTE - Elementi di analisi economica del diritto 7. Teoria economica della proprietà. 8. Contratto e teoria economica. 9. Teoria economica della responsabilità civile.
1. Cooter R., Mattei U., Monateri P. G., Pardolesi R., Ulen T., Il mercato delle regole: analisi economica del diritto civile. Fondamenti I., Il Mulino, 2006. 2. Mankiw N. G., Taylor M. P. Principi di Economia, Zanichelli, 7ma ed., 2018.
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, prove periodiche di verifica della comprensione degli argomenti, simulazioni di prove d'esame.
Per tutte le informazioni su programma, e materiale didattico consultare la pagine web del corso all'indirizzo:https://egiuriss.uniss.it/course/view.php?id=253