Aritmetrica elementare
L'esame consiste in una prova scritta con problemi da risolvere.
(Modalità a distanza) Finché l'attuale emergenza sanitaria non consentirà la ripresa degli esami in presenza, la prova si svolgerà tramite collegamento sulle piattaforme Microsoft Teams o Google Meet.
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti matematici adeguati allo studente con enfasi particolare sullo studio della probabilità, studio di funzioni e calcolo differenziale. Gli obiettivi principali sono: (1) Conoscenza e capacità di comprensione: riuscire a tradurre un problema nel linguaggio astratto del linguaggio matematico. (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità nell'utilizzare le metodologie studiate ai problemi specifici utilizzando il calcolo della probabilità ed il calcolo differenziale. (3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica; (4 ) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate. (5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica.
Probabilità e calcolo combinatorio. 24 h Studio di funzioni. 6h Limiti, successioni e serie. 10h Calcolo differenziale. 12 h Calcolo Integrale. 4h
"Matematica e Statistica", Marco Abate, McGraw Hill. "Matematica per le Scienze", Angelo Guerraggio, Pearson.
"Analisi Matematica I", Carlo D. Pagani e Sandro Salsa, Zanichelli
Lezioni frontali alla lavagna e esercitazioni mirate all’applicazione pratica dei concetti teorici appresi nelle lezioni frontali.
Per le modalità e gli orari del ricevimento studenti si consulti la pagina Moodle dell'insegnamento. Contatti: - Danilo Delpini email: ddelpini@uniss.it tel. 079/213019