ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
L'esame si svolgerà in forma orale. Al candidato saranno somministrati vari quesiti volti a saggiare la preparazione nei diversi àmbiti disciplinari in cui si articola la materia.
Obbiettivo del corso è l'esame rigoroso dei fondamenti del diritto privato, con particolare attenzione alla loro dimensione sovrastatuale ed alla crescente interazione con altre branche del sapere, giuridico ed extragiuridico. Gli studenti dovranno assimilare compiutamente la connessa terminologia tecnica e i principali concetti attestati nel corrente dibattito scientifico. Ci si propone, inoltre, di sensibilizzare alla ricerca del fondamento razionale degli enunciati, all'apprezzamento dei giudizi di valore che vi sono sottesi, alla rivalutazione critica e personale delle nozioni trasmesse. Si procederà alla costruzione del retroterra culturale indispensabile alla comprensione degli ulteriori insegnamenti di area privatistica, a carattere progredito, rispetto ai quali "Diritto privato" assume propedeuticità (formale e sostanziale).
Norma giuridica, ordinamento giuridico e diritto privato: nozioni preliminari. L’attività giuridica e la tutela giurisdizionale dei diritti. La persona fisica, la persona giuridica e i diritti della personalità. Fatto, atto e negozio giuridico. Pubblicità e prova dei fatti giuridici. La trascrizione. Prescrizione e decadenza. I diritti reali: nozioni preliminari. La proprietà: modi di acquisto, di godimento e limiti. Le azioni a tutela della proprietà. I diritti reali di godimento. Comunione, condominio e multiproprietà. Le situazioni di appartenenza e il possesso: tipologie di possesso, la detenzione, la tutela. Il rapporto obbligatorio: elementi costitutivi. Obbligazioni civili e obbligazioni naturali. I soggetti del rapporto obbligatorio. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio dal lato attivo e dal lato passivo. L’adempimento delle obbligazioni. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Le tipologie di obbligazioni in base all’oggetto: obbligazioni semplici, alternative, facoltative, complesse, collettive. Le obbligazioni pecuniarie e gli interessi. Le obbligazioni solidali e parziarie. La mora del creditore. Mora del debitore e inadempimento. La responsabilità patrimoniale del debitore. Le cause legittime di prelazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Il contratto: nozioni preliminari. La formazione dell’accordo. L’oggetto. La causa. La forma. Gli effetti del contratto. La rappresentanza. L’invalidità: nullità, annullabilità e rescissione. La risoluzione del contratto. I singoli contratti: i contratti tipici e atipici. I contratti del consumatore. La compravendita. La locazione. Il mandato. Il deposito. Il comodato. Il mutuo. La fideiussione. La transazione. Il fatto illecito: nozioni preliminari. La responsabilità per dolo o colpa. La responsabilità aggravata. La responsabilità oggettiva. La responsabilità per fatto altrui. Il danno extracontrattuale. Altre fonti di obbligazione: promesse unilaterali e titoli di credito. Gestione di affari altrui. Pagamento di indebito. Ingiustificato arricchimento. Il diritto della famiglia: nozioni preliminari. Il matrimonio, l’unione civile e la convivenza. Il regime patrimoniale della famiglia formalizzata e della famiglia di fatto. La filiazione. L’adozione. Alimenti e mantenimento. Le successioni per causa di morte: nozioni preliminari. L’acquisto dell’eredità e la rinuncia. La successione legittima. La successione testamentaria: istituzione di erede e legato. I diritti dei legittimarî. La divisione dell’eredità. La donazione.
Manuali consigliati (si raccomanda l’ultima edizione):
-- A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, Milano
-- ZATTI - COLUSSI, Lineamenti di diritto privato,Cedam, Padova
-- S. PATTI, Diritto privato, Cedam, Padova
Nel corso della preparazione dell’esame è necessario consultare costantemente il codice civile in versione aggiornata; si consigliano, in alternativa, le edizioni curate da A. Di Maio (Giuffrè) e G. De Nova (Zanichelli). La conoscenza della struttura e dell’articolazione del Codice civile è considerata essenziale ai fini del superamento dell’esame
Lezioni e analisi della principale casistica nel campo del diritto privato.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti)