Partendo dai cataloghi storici delle aziende produttrici di mosaici idraulici, si delinea, attraverso un approccio teorico e progettuale, un percorso che porta dal disegno manuale e rilievo delle decorazioni alla progettazione di nuove tassellature. La parte teorica consiste nello studio delle tassellazioni del piano (analisi algebrica e geometrica, simmetrie, analisi dgli invarianti, classificazione). La parte progettuale parte da una tessera elementare liberamente disegnata dagli studenti, con un'analisi della decorazione geometrica svolta utilizzando i diversi linguaggi analitici (grafico, geometrico e algebrico), in stretta correlazione, per arrivare ad una motivata riprogettazione della tassellazione e alla sua resa grafica.